Si verifica quando qualcuno utilizza le tue informazioni personali a tua insaputa per commettere un atto criminale. A volte, anche se il tuo account dispone di impostazioni di sicurezza molto elevate, rischi che le tue informazioni vengano comunque rubate.
OSUGGERIMENTI:
oUsa una password complessa. Il nome del tuo cane o il tuo compleanno non sono password sicure!
L'hackeraggio del profilo cracca la tua password e ha un controllo totale sul tuo account. Con questo tipo di minaccia, l'hacker raccoglie le tue informazioni personali.
OSUGGERIMENTI:
oPassa il mouse sopra il collegamento per verificare la destinazione finale del collegamento prima di fare clic su di esso.
Lo spamming di solito si verifica quando ricevi un link, un pop-up o un articolo (ad es. "Non immagini di cosa è capace questo ragazzo") ed è sufficiente un clic per consentire agli hacker di raccogliere le tue informazioni. Lo spamming consiste nell'invio indiscriminato di un messaggio (a un gran numero di utenti di Internet) via e-mail o qualsiasi altro mezzo di ricezione.
Pensare di essere al sicuro quando non lo seiClicca per leggere
Pensare di essere al sicuro solo perché sei a casa dal tuo dispositivo personale è un atteggiamento che ti mette a rischio. Pubblicare o inviare informazioni personali importanti online non è intelligente.
OSUGGERIMENTI:
oNon pubblicare i tuoi, o di chiunque altro, piani di viaggio, dettagli del conto bancario, indirizzo completo, programma giornaliero, e-mail, numero di telefono, ecc.
Eliminare contenuti già pubblicati non implica che tu sia al sicuro. Non puoi mai sapere se qualcuno ha fatto uno screenshot. Con la pubblicazione della posizione corrente o con il rilevamento della posizione sulle app, uno stalker può facilmente mettere le mani sulle tue informazioni, può seguire la tua routine e i luoghi in cui vai e ciò può portare a visite indesiderate.
In 8-12 minuti un ladro può entrare in casa tua e derubarti. Quindi, quel post riguardo la tua permanenza in Grecia potrebbe dare buone idee alle persone sbagliate.
OÈ essenzialmente la chiave per evitare di essere violato. Ecco perché è meglio scegliere una password più lunga e più forte utilizzando sia i caratteri alfanumerici che i simboli.
OSi tratta di un livello di sicurezza aggiuntivo. L'utente deve fornire ulteriori informazioni oltre la password: connetti il tuo telefono cellulare con il tuo account e ottieni una "Password unica (OTP)" diversa ogni volta che vuoi accedere.
Corrette impostazioni di privacyClicca per leggere
Le impostazioni sono diverse in ogni piattaforma social, ma quasi ovunque ci sono opzioni utili per controllare chi può accedere ai tuoi post o alle tue informazioni. In questo modo è possibile fare in modo che le informazioni personali restino al sicuro.
OPassa il mouse sopra il collegamento. Dovrebbe mostrarti l'intero link nell'angolo in basso a sinistra del tuo computer in modo da poter vedere se conosci il sito web o meno.
OAnalizza il link. Piattaforme come URLvoid.com possono aiutarti a verificare se il link è sicuro.
OEspandi i collegamenti abbreviati e assicurati che portino a un sito Web sicuro.
OIdentificare per evitare. Raccoglieranno tutte le informazioni contenute nel tuo dispositivo, comprese quelle che non dovrebbero essere condivise in alcun modo. Cerca sempre le app create da aziende sicure. Inoltre, guarda le valutazioni e i commenti.
OSe hai un profilo aperto a chiunque, controlla regolarmente chi ti segue. Anche se hai opzioni di sicurezza di alto livello, c'è sempre la possibilità che l'account di qualcun altro sia stato violato.
Quando account, mail, post, etc. ti sembrano sospetti, non esitare ad utilizzare le opzioni “blocca” e “segnala”.
Informazioni su sicurezza online, social media, rischi, prevenzione e pubblicazione
Obiettivi:
L'obiettivo di questo corso è insegnare ai migranti digitali adulti: - come proteggersi e rendersi più sicuri online - in che modo l'esposizione delle informazioni private può avere ripercussioni sulla propria vita - quali sono i possibili rischi online - come prevenire possibili rischi
Descrizione:
Questo corso è rivolto a migranti digitali adulti che stanno muovendo i primi passi sui social media. Contiene un elenco di violazioni e rischi che possono derivare dalla pubblicazione di troppi dati online e un elenco di cose che l'utente può fare per prevenire tali rischi.
5 punti chiave
- Ciò che va online, rimane online per sempre. - Sta a noi rendere i social media un posto migliore e più sicuro. - Violazioni e rischi sono più frequenti di quanto si pensi. - Un livello di sicurezza elevato è necessario. - Pensa a qual è la cosa più intelligente da pubblicare.
Contenuti in formato schematico
1. Modulo: Diritti, doveri e responsabilità in rete 1.1. Unità: Sicurezza online sui social media 1.1.1. Sezione: Sicurezza online sui social media – Violazioni e rischi 1.1.2. Sezione: Sicurezza online sui social media – Come prevenirli?
Bibliografia
1. 5 Ways Social Media Can Ruin Your Online Security
https://brand24.com/blog/5-ways-social-media-can-ruin-your-online-security/
Furto di identità e social media: come sono correlati?
https://securityintelligence.com/identity-theft-and-social-media-how-are-they-related/
5 Rischi per la privacy e la sicurezza dei social media e come prevenirli
https://www.rswebsols.com/tutorials/internet/privacy-security-risks-social-media
Sicurezza informatica e social media
https://www.cert.govt.nz/businesses-and-individuals/guides/stepping-up-your-cyber-security/cyber-security-social-media/
2. Che cosa significa spamming?https://www.techopedia.com/definition/23763/spamming
3. Che cos'è l'hackeraggio. https://economictimes.indiatimes.com/definition/hacking
Il 16 giugno, 8 partner di 5 paesi europei (Belgio, Francia, Grecia, Italia e Spagna) si sono riuniti online per il meeting di gestione del progetto CLICK CLEVER, un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus Plus della Commissione Eu
Otto Partners da 5 Paesi europei (Belgio, Francia, Grecia, Italia, e Spagna) si sono incontrati a Parigi (FR) per il secondo meeting del progetto CLICK CLEVER, ospitato dal Partner francese E-SENIORS.
I Partners hanno discusso della Ric
Il Sito di CLICK CLEVER è ufficialmente online su www.clickclever.ue e contiene tutte le informazioni e gli obiettivi del progetto più sezioni specifiche che riguardano i partner coinvolti. Inoltre, tutte i risultati raggiunti daranno d